VCi - proposta vini PROPOSTA_vol2_ROMA2 | Page 7

Ma, anche alla luce di queste considerazioni, cosa s’in- tende per vitigno autoctono? La parola deriva dal greco e let- teralmente significa “della sua stessa terra” (dal greco autó- chtõn, comp. di autós = stesso e chthón = terra), ossia “generato dalla terra”, e, per estensione, “originatosi in un determinato luogo”. I vitigni autoctoni, a rigore di termini, sarebbero dunque soltanto quelli originatisi in loco mediante semina di vinac- cioli. Non sarebbero perciò tali i vitigni importati da altre zone. Nell’uso comune, invece, tale termine viene spesso uti- lizzato per indicare i vitigni di una zona coltivati in loco da lungo tempo, in maniera perlopiù marginale dal punto di vista commerciale. Essi vengono classificati anche con altri aggettivi, quali: minore, locale, antico, indigeno, domestico ecc., termini che tuttavia non sono sufficienti per definire correttamente un vitigno come autoctono. Di questo passo però si corre il rischio di estrapolare da questa definizione tutte le varietà che, nelle varie zone (nel nostro caso il Lazio), vengono considerate come tali, per arri- vare per assurdo a concludere che la vite è autoctona solo del luogo dove la sua coltura è iniziata e si è specializzata, ossia la catena montuosa del Caucaso, ove i primi agricoltori (subi- to dopo quelli della Mesopotamia) avevano messo a coltura le prime viti (XI-X millennio a. C.). Fissare il limite temporale al quale attenersi diventa per- ciò abbastanza problematico: al giorno d’oggi, quando si parla di vitigni autoctoni, si fa riferimento a quelli che sono stati coltivati in una certa zona per un determinato periodo di tempo. Se il criterio è questo, allora anche numerosi vitigni introdotti di recente nella Regione possono essere considera- ti autoctoni; l’obiettivo pratico nell’individuazione e defini- zione degli stessi è ora quello di recuperare il loro patrimonio 6