VCi - proposta vini PROPOSTA_vol4VERONA2 | Page 14

libro , così si esprime : « Nel Veronese i retici , che Virgilio ha posposto al solo Falerno ».
Il vino retico era , in realtà , eccellente e ciò spiega la contesa fra le zone viticole dell ’ Alta Italia per attribuirsi l ’ onore di un antenato tanto celebre .
Ai tempi del massimo splendore dell ’ Impero Romano , dunque , i vini veronesi godevano altissima fama e questa rimase sicuramente inalterata anche nei secoli bui che seguirono la caduta dell ’ Impero stesso .
Dell ’ epoca di Augusto ci rimane , in Verona , un bellissimo bassorilievo di un grappolo d ’ uva , mentre numerose raffigurazioni , mosaici e statue in onore di Bacco si possono ammirare in vari angoli della città .
Del VI secolo è , invece , la nota descrizione che Cassiodoro 9 ) , ministro di Teodorico re dei Visigoti , fece di due vini veronesi in una lettera al Canonicario di Venezia , con la quale gli ordinava una partita di tali vini per il suo re . Dalla descrizione si può dedurre che il vino “ acinatico ” 10 ) , prediletto da Teodorico , altro non fosse che il veronese “ recioto ” (… carneum liquorem aut edibendum potionem : «… che diresti un liquido carnoso , o una bevanda da mangiare ») e che il bianco (… quod lacteo poculo relucescit : «… che riluce come lattea
9 )
Magno Aurelio Cassiodoro ( 480-575 ), storico e letterato , nacque a Squillace . Fondò a Vivarese ( Calabria ) un ’ accademia monastica per lo studio delle opere degli antichi . Scrisse in latino molte opere teologiche , grammaticali e retoriche . I suoi Variarum libri XII , in cui sono raccolte le epistole ufficiali , sono importantissimi per le notizie storiche che riportano .
10 )
« Dopo la caduta dell ’ Impero Romano il vino veronese , preparato con la particolare tecnica dell ’ appassimento delle uve su stuoie o graticci ( com ’ è ancora attualmente praticata ), si trova ricordato con il nome di “ acinatico ”» ( Paronetto L ., Antica rinomanza vitivinicola della zona collinare subalpina veronese , in “ 2500 anni di cultura della vite nell ’ ambito alpino e cisalpino ”, Trento 1996 , p . 514 ).
13