VCi - proposta vini PROPOSTA_vol5FIRENZE_ok2 | Page 18

Carmignano e il Montepulciano divennero celebri molto più tardi 15) . In merito alla viticoltura delle varie zone del contado fiorentino, possiamo notare come essa fosse molto intensa prima di tutto nelle colline intorno alla città, poi in Val di Pe- sa e in Val di Greve, dove agli inizi del ’400 in molti poderi si producevano più barili di vino che staia di grano 16) . Fuori del contado fiorentino, verso la fine del XIV secolo, una zona prettamente viticola era quella di San Gimignano, dove si produceva la “vernaccia”, un vino bianco secco di no- tevole pregio, da non confondersi con la “vernaccia delle Cin- que Terre”, completamente differente per la maggior gradazio- ne, che veniva servito sulle mense dei cittadini più agiati 17) . Altri vini bianchi provenivano dall’Arcipelago Toscano, tanto dall’isola del Giglio quanto, in quantità maggiore, dal- l’Elba come pure dal promontorio di Piombino e dalla valle del Cornia. Ma, sempre negli ultimi decenni del secolo XIV, ecco emergere in Toscana il vino che sarà in seguito uno dei più fa- mosi d’Italia: il “chianti” 18) . Questo termine ricorre spesso nel 15) Cfr. Pinto G., La vitivinicoltura nella Toscana medievale, in “Storia del vino in Toscana”, a cura di Z. Ciuffoletti, p. 34. 16) Un barile = 40 litri circa; uno staio = 18 kg. I bianchi della Val d’Elsa comprendevano anche i “grechi” che era- no probabilmente un tutt’uno con la “vernaccia” di San Gimignano e a ragione si può ritenere che da quest’ultima derivi l’attuale vino che porta lo stesso nome (cfr. Melis F., Produzione e commercio dei vini italiani (con particolare riferimento ai vini della Toscana) nei secoli XIII- XVIII) in “Annales Cisalpines d’Histoire sociale”, serie I, n° 3, 1972, Pavia 1974, p. 129). 17) Secondo una registrazione contabile del 1394, la Società Datini di Fi- renze lo aveva acquistato, pagandolo f. 1,50 a hl. Si trattava, però, di vi- no bianco, raramente rinvenibile nella zona; forse il “trebbiano”, che sarà utilizzato, in seguito, con la malvasia e con i vini rossi per formare 18) 17