Tuttomondo 2018 Intolleranza | Page 17

17

N. 6 - Intolleranza

Il 24 maggio 1938 era una giornata mite a Düsseldorf. Era un martedì; un giorno strano per l'inaugurazione di una mostra, ma così ha voluto Hans Severus Ziegler, direttore da due anni del Deutsches Nationaltheater und Staatskapelle di Weimar. La sua idea era quella di consacrare tutta la settimana a mostre, manifestazioni ed iniziative volte a celebrare la musica nazionale tedesca e, parallelamente, dare dimostrazione di quanto ebrei, bolscevichi e negri avessero distorto quest'arte. Questo era l'argomento della mostra e il suo titolo era Entartete Musik: musica degenerata.

Naturalmente l'idea non era tutta farina del sacco di Ziegler: l'anno prima il ministro della propaganda Joseph Goebbels aveva solennemente inaugurato a Monaco di Baviera la mostra Entartete Musik (arte degenerata), in cui metteva all'indice opere, pittori e movimenti artistici, e Ziegler non ha voluto essere da meno. Col sostegno dell'ufficio per l'educazione e la formazione intellettuale e filosofica diretto da Alfred Rosenberg (già autore del Dizionario degli ebrei in musica), Hans Ziegler ha dato vita a una grande mostra nel Kunstpalast di Düsseldorf, articolata in sette sezioni dedicate a compositori, direttori d'orchestra e generi musicali.

Ma chi andava a colpire, esattamente, questa mostra? E soprattutto, cosa si intende per "musica degenerata"? Così come l'arte degenerata, la mostra di Ziegler è nata dall'esigenza di conciliare l'arte con l'ideologia nazista: era imperativo, in primo luogo, epurare tutta l'arte diffusa in Germania dagli ebrei. Va da sé, quindi, che musicisti come Felix Mendelssohn-Bartholdy e Gustav Mahler fossero assolutamente inammissibili, nonostante la loro grande popolarità presso il pubblico. L'epurazione di Mendelssohn costituiva un problema di non facile soluzione: Nonostante la musica di compositori giudei fosse già vietata dagli inizi del regime, quella di Mendelssohn veniva ancora eseguita con una certa frequenza; nel 1934, ad esempio, Wilhelm Fürtwängler e i Berliner Philharmoniker regalavano al pubblico una memorabile esecuzione del Sogno di una notte di mezza estate in occasione dei 125 anni del compositore; un "rimedio" previsto per queste occasioni era il tagliare fuori eventi del genere dalle cronache giornalistiche (o, tutt'al più, concedere scarso risalto). Molto più serio un caso del 1936, in cui Sir Thomas Beecham si trovava a Lipsia colla London Symphony Orchestra. Dopo aver chiesto e ottenuto dal sindaco della città il permesso di deporre una corona di fiori ai piedi di un monumento che raffigurava Mendelssohn, come omaggio al suo operato per le relazioni musicali tra Inghilterra e Germania nel secolo precedente, Beecham non aveva idea dell'amara sorpresa che lo attendeva: il giorno prima della cerimonia, approfittando di un'assenza del sindaco, il capo della sezione locale del partito nazionalsocialista aveva nottetempo fatto rimuovere e distruggere la statua. Ad ogni modo, anche in un simile clima, la voce di Mendelssohn ha continuato a farsi sentire: approfittando del fatto che - stilisticamente - Mendelssohn è il più classico dei compositori romantici tedeschi, molti direttori d'orchestra includevano la sua musica nel programmi da concerto dicendo che era di Beethoven.

È anche noto un altro oltraggio alla memoria di Mendelssohn: riconosciuta come musica degenerata fin dall'inizio degli anni '30, Sogno di una notte di mezza estate incontrava sempre più ostacoli (soprattutto a causa della grandissima popolarità, di cui gode tutt'ora) per quanto riguarda le pubbliche esecuzioni, tanto che il regime cercò di soppiantarla con la musica di un autore che seguisse la linea del partito. Questo era lo scopo delle continue richieste dal 1933 al 1944 di scrivere nuove musiche di scena per il testo shakespeariano, una chiamata cui hanno risposto moltissimi compositori tedeschi, creando almeno quarantaquattro "versioni alternative". Va detto che persino i recensori dell'epoca hanno sempre dovuto ammettere che nessuna di queste composizioni poteva essere equiparata a quella di Mendelssohn.

Oltre a Mendelssohn e Mahler altri compositori ebrei furono censurati senza riserve: da Arnold Schönberg a Kurt Weill tutti caddero sotto la scure della Reichsmusikkammer, organo nato nel 1933 collo scopo di «promuovere la buona musica tedesca», in special modo quella di Wagner, Bach, Beethoven, Brahms, Mozart, Haydn e Bruckner. Fissato così il canone della "buona musica" è facile individuare la musica degenerata: quella che incorpora elementi musicali estranei alla tradizione tedesca, come il jazz (la musica negra), e quella che rompe con la tradizione musicale nazionale, la cosiddetta musica modernista, il cui rifiuto per le forme va in contrasto con la continua ricerca di kosmos e taxis da parte del partito. Nella prima categoria rientrano compositori come Ernst Krenek, nella seconda i «bolscevichi minori», come Alban Berg, Paul Hindemith, Anton Webern, Igor Stravinskij e altri.

17