Relazione Morale Relazione Morale 2016 | Page 15

15
Contemporanea e a Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia – IRIS . Il progetto per l ’ anno 2016 è stato incentrato sulle trasformazioni del mondo del lavoro nell ’ Italia repubblicana e suddiviso in seminari per docenti seguiti da lezioni-proiezioni per studenti . I curatori della rassegna hanno prodotto una video-antologia di scene filmiche intitolato “ Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945 ”. Una panoramica storica , presentata in febbraio nell ’ Auditorium della Società Umanitaria di Milano agli studenti . Da marzo a maggio si sono poi susseguiti degli incontri di approfondimento nelle scuole di primo e secondo grado , dopo la visione dei film proposti nella rosa . Da anni , sempre a Milano , la Società Umanitaria organizza incontri con le scuole superiori per far ascoltare e per commentare il famoso “ Discorso sulla Costituzione italiana ” che Piero Calamandrei , l ’ insigne giurista fiorentino e Padre costituente , tenne nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria il 26 gennaio 1955 : un discorso breve , semplice , chiaro , pervaso di una gran passione civile e democratica , che ancora oggi , a leggerlo , trascina e commuove . Per il terzo anno consecutivo , questa conferenza , è stata inserita nel progetto “ Cronache dalla Resistenza ”, un percorso extra-didattico , sviluppato dall ’ Archivio del Lavoro insieme a tanti altri partner ( Fondazione ISEC , Fondazione Roberto Franceschi , ANED , ANPI , Radio Popolare ) e che ha come finalità la produzione di cortometraggi da parte degli studenti sui temi della democrazia e della Resistenza . Insieme al movimento artistico “ Spirale di Luce ”, si è poi organizzato a Milano , in ottobre , un convegno sul tema del bullismo a cui hanno partecipato studenti delle medie e del primo anno delle superiori . Conclusosi il convegno , gli studenti hanno visitato la mostra organizzata da “ Spirale di Luce ”, partecipando ad una performance artistica per rappresentare simbolicamente il bullismo . Dal 2015 , con l ’ introduzione dell ’ Alternanza Scuola-Lavoro , la Società Umanitaria di Milano , ha inoltre aperto le porte agli studenti di numerose scuole milanesi . Nel 2016 dei liceali del terzo e del quarto anno hanno collaborato con l ’ Ufficio culturale e con l ’ Archivio storico e la biblioteca per progetti inerenti alle attività musicali , archivistiche e di ricerca storica dell ’ Ente . Sul fronte cinematografico , anche nella sede di Carbonia – Iglesias , non sono certo mancate iniziative educative e formative rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado . In primavera , si sono tenute una serie di proiezioni cinematografiche in lingua originale ( inglese , francese e spagnolo ) per migliorare le competenze linguistiche degli studenti delle ultime classi dei licei scientifico , classico e linguistico , nonché il laboratorio “ I neri , i rossi e i blu ” di approfondimento storico sui cosiddetti “ Anni di piombo ”, rivolto agli studenti del Liceo Classico . In maggio i locali della Fabbrica del Cinema hanno inoltre ospitato la manifestazione “ Monumenti aperti ” che ha visto , dopo un percorso formativo e informativo sulle attività e sulle strutture del C . S . C ., un gruppo di studenti impegnati come guide nella visita alla struttura . Percorsi formativi di alto livello , sono stati inoltre rivolti a studenti e dottorandi provenienti dagli atenei di tutta Italia , organizzati in occasione delle Masterclass legate al Carbonia Film Festival . Tra cui si segnalano quelle dall ’ attrice Valentina Carnelutti , dalla sceneggiatrice Valia Santella e dall ’ attore Alessandro Borghi , protagonisti indiscussi del recente panorama cinematografico nazionale . L ’ attività per la formazione sul linguaggio cinematografico nelle scuole del Centro di Alghero da sempre si sostanzia in due macroaree di intervento . La prima consiste nell ’ attualizzazione della modalità del “ cineforum ”: una proiezione , in orario curricolare , sovente nei locali stessi della scuola , a cui segue , per un numero ristretto di ragazzi , un ’ attività di discussione e approfondimento guidata dagli operatori del C . S . C . Nell ’ annualità 2016 tale modalità è stata utilizzata nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per temi quali la giornata della memoria , l ’ educazione affettiva , il contrasto e la prevenzione del bullismo , dell ’ omofobia e del sessismo , l ’ educazione di genere , il rispetto e la tolleranza nei confronti del “ diverso ”. La seconda linea d ’ intervento prevede dei laboratori pratici di produzione . Da anni il Centro coordina un progetto di didattica del cinema , che , nel 2016 , con il titolo “ Bit Generation ”, ha coinvolto sei istituti comprensivi della Provincia e ha avuto come tema i generi cinematografici e le nuove modalità di fruizione dell ’ audiovisivo . Infine , il centro di Alghero , per la sua Mediateca , ha in essere una convenzione con un istituto d ’ istruzione superiore della città per i progetti di alternanza scuola / lavoro .