Rapporto origini e garanzie materie prime VERSIONE INTEGRALE | Page 24

24 4.3 I BILANCI DI APPROVVIGIONAMENTO E LA PROVENIENZA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ITALIANI Il bilancio di approvvigionamento è un prospetto, riferito ad un ambito territoriale e ad un periodo determinato, che evidenzia come si è originata la disponibilità di una merce e come questa è stata utilizzata. Le tabelle 4 e 5 presentano i bilanci di approvvigionamento dell’Italia per diverse categorie di prodotti agricoli e dei loro principali derivati destinati al consumo alimentare10. L’obiettivo per cui sono stati calcolati questi bilanci di approvvigionamento è stato, innanzitutto, determinare il consumo interno apparente (= CI) dei diversi prodotti agroalimentari. Il CI è definito apparente perché costituisce una stima, in termini di quantità, degli utilizzi ed è ottenuto come differenza tra la produzione interna raccolta (= P) ed il saldo commerciale (esportazioni meno importazioni). La capacità del Paese di soddisfare il CI con la produzione interna viene poi misurata con il grado di autoapprovvigionamento (= % GA), che si esprime come percentuale di P su CI. Osservando il grado di autoapprovvigionamento si constata che, nella maggioranza dei comparti, il nostro Paese non riesce a coprire, con la propria produzione, il fabbisogno interno della sua popolazione e della sua industria. Le eccezioni sono rappresentate dai prodotti che caratterizzano il “made in Italy”, sia di quello destinato al largo consumo (come pasta, riso lavorato, frutta trasformata, derivati del pomodoro), sia di quello cosiddetto “di nicchia” che ha come target commerciale fasce di consumatori più evolute e più abbienti (prodotti da forno e dolciari, vini, preparazioni a base di carni suine e formaggi a pasta dura). Viceversa siamo in equilibrio nel settore degli ortaggi freschi, del risone, della carne di pollame, delle uova ed anche nei derivati dell’industria molitoria (farine e semole). Nonostante le apparenze questi comparti produttivi non sono completamente autosufficienti perché, nella maggioranza dei casi, si caratterizzano per la carenza, talora rilevante, nell’approvvigionamento della materia prima di riferimento. Così, ad esempio, se si considera la filiera della pasta si osserva una carenza rilevante nell’approvvigionamento della materia prima, che sembra stonare con la eccedenza che invece contraddistingue la produzione dei derivati. In altre parole, se si fa il bilancio della pasta, si constata che la pasta prodotta in Italia è il doppio del nostro consumo interno; se però si passa a considerare la materia prima occorrente, risulta che, in Italia, si riesce a produrre solo il 65% di tutto il frumento duro che occorre all’industria pastaria presente sul nostro territorio. Se si valutano in questa ottica le diverse filiere rappresentate nelle tabelle 4 e 5 emerge che le uniche filiere “autosufficienti” sono quelle del riso, della frutta fresca e trasformata, del pomodoro e dei suoi derivati e, infine, quella del vino. Nel resto dei casi la soglia dell’autosufficienza non è raggiungibile. Pertanto il grado di auto approvvigionamento nel settore delle pro- duzioni vegetali e dei loro derivati (Tab. 4) presenta luci ed ombre: a fr ?HH?[Y\?H?H?Y?Y[?B?Y?X?]\?H?H\?\???[?[?H??[Y[?HX??Y[?\?K?[??X?K?[??]?H[H??^?[?HH?Y?[?B?[?[X[H X?? JK[[??[XH0?p?B??[??[?[?Y0?[\??]?Y[?B?\[?[??K]X\?H?[?\?[^??]K?[8?&[?[?H[ ? H H ? H[?K????YH]??\?]?H]X[???B??\????H\?H???HH?Y?[?B??Y?][K?[?\??ZH???HB??Y?[?H[?[X[H?H]?Y[??XH[?B?Y??X??0??[?\?[^??]HH???\?B?[?X??\??????H??^?[?B?[?\??K??[H?\??H?Z[?H?HH[???Y?H]]?\???Y?[?[Y[??X?[??[ ? HH??][?]YK[??HB?[?H?\??K???\\?[??H???XB?[8?&N K????H[?HHH?\??HB??[YH?Y??][????[?H???[??X[H]]??Y??X?Y[??K??[???K\?]X[???Y?X\?H]HB?\?]?]H???X?X?K?\???H?Y?[\?H?H\?HY0?[???Y?Y?X?]]?HH\[?[??H[8?&Y\?\??\??HX]\?YH?[YH?H[??[???[B??\\?^?[?HX[??[Z\?X?N?H?\?X[H??Y??\?H ???[??[?[Y[?H???HXZ\?HK[?Z\?\?H[???B?XY??[?KH?\?[?HH\??^?[?HY?H[?[K??H]H[\??]H?[???[?\??]]B?[?[?H?X?H?H??p??\??\?HB??[\?]]\??X??[?????Y\?B??H[\?[??\?]?[?[?Y\??][?X?????H[?HY\?H]\??ZHB??[????X?]?\??H???[?X]HH?[?Y??H[\X?]H?[???[X?[?H?[H?\?[??K[?][XKH[??]?B?Y??[[Y[?\?H??[Y[?H?Y[?]?[H?\??X^?[?K??H?X?X[^??^?[?H?ZH???H?[?]K??H\?[???[[??[?[K??\??ZHp?H?Y]^?XH[H??^?[?H[HX]\?YH?[YHH?\?K??X?0?H\??X?\?H[?????Y\?H[??[?HY??][??H??XHXY??[?B???[8?&Y[X??^?[?HZH]?\??H?[[??HH\???Y?[?[Y[??????]H?\??\?]HH?XX?[??H?K?H\?H?\?[?H\?[?[?HX]\?YH?[YK???X?\?????H??XK?\?X^?[?H?????[]?[?HH[??X?X\?H[?\?[]?ZH?[??K???L??