Paesaggio Urbano 02.2013 | Page 43

sono state ricoperte da spessi depositi sedimentari sole due teste, sui 30-32 cm di spessore, talvolta altomedievali, che hanno profondamente modificato anche ad una testa, di scarse ammorsature angolari, il tessuto urbano. Ma la più intensa interazione fra dello sporadico uso di volte in muratura, anche storia urbana ed idrografica è stata registrata nella in edifici specialistici e monumentali; il secondo bassa pianura alluvionale e deltizia, come nei casi di fattore ha condotto alla diffusa adozione di grappe Ravenna e, massimamente, di Ferrara e Comacchio. e di connessioni metalliche fra gli elementi lignei Nel Ferrarese, i paesi di Sant’ Agostino e San Carlo delle coperture, di catene lignee o metalliche (fig.3), sorgono su sabbie di Reno, deposte solo fra XV e fermate da chiavi, spesso già messe in opera all’atto XVIII secolo, interessate, nel 2012, da drammatici della costruzione. Se nel Bolognese e nel Modenese, fenomeni di liquefazione cosismica e fratturazione i caratteri geotecnici spesso relativamente migliori (fig. 1). I corpi sedimenti fluviali interagiscono hanno permesso una certa diffusione, almeno al direttamente con le strutture architettoniche, sia piano terra, di strutture voltate sottili, con gettate controllando i parametri geotecnici, sia modulando collaboranti all’estradosso e catene metalliche, la risposta locale alle accelerazioni sismiche. Le il Ferrarese è massicciamente dominato da forme e le pratiche architettoniche storiche della orizzontamenti lignei, frequentemente inchiavardati, regione sono state profondamente influenzate da due nonostante la scarsità di alberi adeguati. Evidente esigenze antitetiche: da un lato, le scadenti proprietà l’influenza di simili pratiche sulla risposta cosismica geotecniche hanno imposto strutture dai carichi delle strutture. Lo studio dei terremoti attuali e ridotti e in grado di assorbire le ampie deformazioni storici (es. 1570) mostra una forte influenza della indotte dal consolidamento dei sedimenti coesivi, stratigrafia del sottosuolo superficiale, in particolare dall’altro, le sollecitazioni sismiche imponevano la nel caso di Ferrara, dove gli edifici costruiti su sabbie necessità di strutture ammorsate e controventate. Il di paleoalveo e argine naturale hanno subito danni primo fattore ha suggerito distribuzioni dei carichi statisticamente più importanti che quel ƒ6