Paesaggio Urbano 02.2013 | Page 13

atteggiamento può trovare una sua giustificazione sul piano psicologico, quale metabolizzazione di un lutto conseguente alla tragedia, non trova invece giustificazione sul piano culturale ed operativo per almeno due validissime ragioni: la prima attiene al lungo e difficile processo di maturazione dei principî conservativi nei quali la cultura contemporanea largamente si riconosce, i quali mettono al primo posto il rispetto assoluto dell’autenticità di un’opera e la conseguente sua irriproducibilità; la seconda, di natura più tecnica, risiede nell’impossibilità fisica di riprodurre la ‘materia’ di un’opera distrutta o ampiamente compromessa (fig. 1). Si può replicare la ‘forma’ dell’opera distrutta (fig. 2), consapevoli del fatto che stiamo producendo un falso sia artistico che storico, ma sappiamo bene che, nella attuale riflessione teorica, la ‘forma’ non può essere disgiunta dalla ‘materia’, entità queste che, per citare Brandi, vivono in maniera ‘coestensiva’. Viepiù in architettura allorché alla ‘materia’ sono delegate speciali ‘funzioni’ di resistenza meccanica, ancorché tali funzioni attengano a qualsiasi prodotto dell’operosità umana, non fosse altro che per il rispetto delle leggi della fisica. Immancabilmente, tuttavia, l’invocazione alla ricostruzione à l'identique è deflagrata nel dibattito post-sisma non solo sui titoli dei giornali, tanto approssimativi quanto ‘urlati’, ma anche in assise diverse con tanto di côté intellettuale pronto ad immolarsi alla causa della ‘bellezza’ non altrimenti recuperabile (sic!). Sul fronte opposto, con altrettanta perentorietà, 'Where it was, but not how it was' is a motto, or slogan if you like, whose use has become necessary in contrast to the old Venetian saying 'How it was and where it was' which was thought to have been definitively dismissed and which, actually, re-emerged with a vengeance in the aftermath of the Emilia earthquake. Like all slogans, it requires many clarifications, as we will see later, as it could easily be interpreted as the decision to resort to an arbitrary and quick replacement of the damaged building heritage, a possibility which also arises and may be apparent to a lesser or greater extent, in certain environments. It is a consolidated fact that, following traumatic events, the need to return to the pre- existing situation, as it was before, as quickly as possible, is felt as an immediate requirement. Although this attitude can be justified from a psychological point of view, as a way of coping with a bereavement due to the tragedy (figure 1), there is no justification from a cultural and operative point of view for at least two valid reasons: the first is associated with the long and difficult maturation process of the conservative principles with which contemporary culture largely identifies, which put absolute respect for the authenticity of a work in first place and its consequent irreproducibility; the second, of a more technical nature, lies in the physical impossibility to reproduce the 'material' of a work that has been destroyed Il Teatro della Fenice di Venezia è stato ricostruito, in larga parte, à l'identique. Il risultato ottenuto è un pallido e triste ricordo dell’originale e, paradossalmente, ha finito per mortificare proprio le effettive capacità creative dell’artigianato veneziano (fig. 2, in alto nella pagina accanto) The Teatro La Fenice of Venice has been rebuilt, in large part, à l'identique. The result is a pale and sad reminder of the original and, paradoxically, has come to mortify their actual creative abilities of Venetian (fig. 2, above on the previous page) sono emersi gli atteggiamenti ‘contemporaneisti’ che, p