Inducas Italia eBook Inducas Mentori | Page 36

Elementi di disturbo in classe Anche in presenza di un'ottima pianificazione, la pratica della professione insegnante presenta mille incognite e difficoltà di implementazione, così come, a volte, la classe mette in atto una serie di comportamenti "disturbanti" che non sono sempre attribuibili a contenuti e strategie didattiche non appropriati. Come gestire gli "Elementi di disturbo in classe"? è possibile evitare alcuni comportamenti "difficili" cercando di analizzare ed affrontare i diversi bisogni degli studenti? Come affrontare la numerosità delle classi, la disomogeneità degli studenti, le barriere linguistiche e culturali, la scarsità di strumenti, materiali e risorse... E ancora: come affrontare alcuni comportamenti degli studenti, quali: distrazione, antagonismo, disturbi del comportamento, iperattività, mancanza di motivazione, mancanza di rispetto, bisogni educativi speciali... Un racconto a più voci Spesso gli "elementi di disturbo" diventano tali quando non riescono a trovare spunti interessanti e stimolanti in grado di suscitare la loro curiosità. Non è sempre semplice gestire situazioni di disagio causate da alunni annoiati, frustrati o semplicemente spiritosi. Per esperienza diretta, posso dire che una delle strategie che ad oggi si è rivelata - in numerose occasioni -piuttosto efficace consiste nel partire dal momento di disagio per creare uno spunto di discussione e di confronto o - meglio ancora - per vivere un momento di leggerezza ed allegria (in base, ovviamente, alla gravità della situazione) insieme alla classe. Paola De Lumè Chi disturba ha certamente un disagio: non conosce le regole del lavoro di gruppo e non ne rispetta i ruoli oppure non riesce a integrarsi nelle attività di classe, non è motivato ad apprendere, o ancora si annoia, cerca attenzione e non ritiene utile quello che sta facendo. Insomma, certamente chi interferisce con l'attività didattica disturbando in modo più o meno aggressivo, ha problemi a cui il docente non sempre può mettere una pezza o risolvere. Credo che ci sia bisogno di figure altre all'interno della scuola e di spazi di "scarico" del disagio dove lo studente possa chiedere di essere inviato e ascoltato. Può essere un counselor, uno psicologo, un mentore o una figura formata per contenere il disagio e fornire sostegno. È un servizio interno alla scuola che ho visto perfettamente funzionante a Francoforte. Maria Nica Un counseling dell'alunno va accompagnato a mio avviso da una consulenza rivolta anche agli insegnanti. La comprensione delle problematiche relazionali, motivazionali, psicodinamiche appartiene agli specialisti, ma nel contempo dovrebbe essere compresa anche dai genitori e dai docenti, visto che poi buona parte dovrà essere svolta da loro in classe e negli ambienti d'apprendimento e sociali in cui 'vive' la classe. Carmine Iannicelli Ci sono situazioni in cui non c'è strategia didattica che funzioni, occorre fare un tipo di intervento che va a lavorare su dinamiche di classe, dinamiche affettive e relazionali, motivazione intrinseca, gestione delle emozioni, soprattutto della rabbia. 37