21 22 23 www.coelum.com 163 21 luglio 2017 09:20 - La Luna al perigeo: minima distanza dalla Terra (355 433 km; diam. 33' 37"). 12h - Marte (m = +1,7) in transito nel campo del coronografo LASCO C2 fino al 20 agosto. 24 23 ottobre 2017 04:00 - L'asteroide (171576) 1999 VP11 alla massima luminosità (m = +12,5; dist. Terra = 0,017 UA; = 6,6 DL; el. = 107°; Pesce australe). 04:32 - L'asteroide (154) Bertha (m = +12,5) occulta la stella TYC 0638-00660-1 (m = +10,2). Si prevede una caduta di luminosità di 2,5 magnitudini per una durata di 11,7 secondi. La linea teorica attraversa il Nord Italia (http://www.asteroidoccultation.com). 05:16 - La cometa 96P Machholz alla minima distanza dalla Terra (0,879 UA; m = +4,3 (?); el. = 13°; Idra). 11:08 - L'asteroide (2) Pallas in opposizione in Eridano (dist. Terra = 1,707 UA; m = +8,2; el. = 141°). 22h - L'asteroide (66146) 1998 TU3 alla massima luminosità (m = +12,0; dist. Terra = 0,138 UA = 53.8 DL; = 132° Fornace). 24 ottobre 2017 12h - Giove (m = –1,7) in transito nel campo del coronografo LASCO C2 fino al 28 ottobre. 19:20 - La Luna (h = 18°; fase = 21%) passa 3,3° a nord di Saturno (m = +0,5). 22 ottobre 2017 03:00 - L'asteroide (171576) 1999 VP11 alla minima distanza dalla Terra (0,015 UA = 5.8 DL; m = +13.4; el. = 72°; Sagittario). 06:40 - Venere (h = 8°; m = –3.9) passa 1,5° a nordovest di Porrima (gamma Virginis; m = +2.8). I resti della supernova SNR 0509-68.7, conosciuta anche come N103B che si trova 160 mila anni luce dalla Terra nella Grande Nube di Magellano. Crediti: NASA, ESA, and Y.-H. Chu (Academia Sinica, Taipei). 21 ottobre 2017 12:07 - Massima librazione lunare sud (7,1°; AP = 155°). 19:20 - L'asteroide (64) Angelina in opposizione nei Pesci (dist. Terra = 1,701 UA; m = +11,1; el. = 178°). La galassia a spirale barrata NGC 5398 fotografata da Hubble. Crediti: NASA/ESA.