CIG Magazine - La rivista che dà voce al mondo del gas CIG Magazine 12 | Page 53

53 C I G M A G A Z I N E però, in relazione allo sviluppo tecnologico, esistono dei canali di comunicazione di cosiddetta quinta generazione come l’Nb-Iot o il 5G. La terza motivazione ha riguardato la possibilità di modi d’uso finalizzati a soddisfare le richieste di SLA della valvola, senza incidere sensibilmente sulla durata delle batterie. In base a queste motivazioni, il lavoro della task force è stato impostato seguendo la falsariga della norma UNI/TS 11291-12. Di conseguenza, una parte della norma tratta i Casi d’uso (parte 1 a ), la seconda che parla di Modello di dati (parte 2 a ), la terza di Comunicazione su porta ottica, alla quale si applica la UNI/TS 11291-11-3 (parte 3 a ). C’è anche una sezione nuova (parte 4 a ), che riguarda i profili di comunicazione che il dispositivo mette a disposizione nei confronti del Sac e delle esigenze del distributore. Non figura la parte relativa al gateway (parte 5 a ); infine, la parte finale tratta i Test case (parte 6 a ). “Il grosso del lavoro ha riguardato la revisione dei casi d’uso – ha proseguito l’esperto di Honeywell Elster – e la modellazione dei dati. dei contatori punto-punto. Nel suo intervento, il componente della task force ha presentato lo stato di avanzamento della nuova normativa UNI elaborata dal CIG. “Il mandato che alla task force era stato affidato – afferma Manzoli – risaliva al 2016; l’obiettivo era rivedere il modello dei dati dei contatori residenziali punto- punto. Con l’apertura dei lavori abbiamo iniziato a revisionare i casi d’uso del contatore residenziale G4 e G6; poi abbiamo iniziato a recepire le richieste che provenivano da altri gruppi di lavoro per quanto riguarda i Service level agreement (SLA) della valvola integrata nel meter”. Tre erano le motivazioni alla base del lavoro della task force di definizione del nuovo set di norme. La prima riguardava la volontà di garantire l’intercambiabilità dei contatori punto-punto, in particolare nella logica del cambio di concessione del servizio di distribuzione del gas cittadina. La seconda si riferiva alla possibilità di sfruttare le nuove tecnologie di comunicazione: il lavoro della task force è oggi orientato alla comunicazione Gprs,